Audace… ma non troppo / Le promesse mancate di Anna

Era il 2 giugno quando, dopo tanti annunci precedenti sulla nuova motonave che avrebbe collegato Grado a Trieste, il giornale locale comunicava che l’”Audace rimpiazzerà, dal 13 giugno, la motonave Adriatica “ che tanto penare aveva fatto turisti e pendolari nelle ultime due estati.

L’annuncio era stato dato dall’armatore con comunicati urbi et orbi, citando le caratteristiche dell’armamento e le tante novità rispetto alla barca precedente. Dallo stesso giornale apprendiamo, il 20 settembre, qualche mese dopo, che finalmente è  “Comparsa a Trieste la motonave Audace”, ovviamente non per svolgere il servizio ma semplicemente attraccata al Molo Quarto in attesa della necessaria documentazione, un po’ come il 2 giugno, diciamo così.  Nel frattempo si erano mossi tutti per lamentare il passato  servizio e pretendere un nuovo armamento:  Comuni, Regione, interpellanze in Consiglio regionale. …

Audace… ma non troppo / Le promesse mancate di Anna Leggi tutto »

La piazza: un deserto identitario da ripopolare a qualsiasi costo

Fin dai tempi antichi, le piazze cittadine sono state il centro pulsante delle comunità, servendo come punto di incontro sociale, politico, commerciale e culturale.

Nelle civiltà greca e romana, le agorà e i fori costituivano spazi pubblici vitali in cui gli abitanti si riunivano per discutere di questioni politiche, commerciare merci e condividere idee. La piazza era uno spazio di libero scambio di informazioni, dove le persone potevano esprimere le loro opinioni e partecipare alla vita civica. …

La piazza: un deserto identitario da ripopolare a qualsiasi costo Leggi tutto »

La piazzata della piazza

 

Dopo le accuse pubblicamente formalizzate dal Sindaco di Monfalcone sugli extra costi per la ripavimentazione della piazza della Repubblica, i Progressisti per Monfalcone si sono rivolti agli uffici competenti.

Secondo il Sindaco, così ha detto nell’ennesima diretta Facebook, la ripavimentazione della piazza ha registrato dei costi aggiuntivi a causa di alcuni problemi riscontrati negli impianti di scolo delle acque piovane.
Va bene, ne prendiamo atto. …

La piazzata della piazza Leggi tutto »

Casa Mazzoli – La prima opera pubblica

In questi giorni sono state finalmente tolte le impalcature allo storico edificio monfalconese denominato “casa Mazzoli”, posto all’incrocio tra via Duca d’Aosta e Via San Giovanni Bosco.
Dopo una serie piuttosto lunga e articolata di annunci e variazioni, a breve dovrebbero infatti concludersi i lavori di ristrutturazione (ricordiamo tra le varie: “14 nuovi alloggi pronti tra un anno”, luglio 2021; “I tempi sono rispettati e la ristrutturazione sarà ultimata a giugno”, dicembre 2021; “19 famiglie potranno accedervi già a fine anno”, aprile 2023; etc.).
Potremo così dire che, dopo sette anni, sarà stata portata a termina la prima opera pubblica dell’era della “Monfalcone Liberata”. …

Casa Mazzoli – La prima opera pubblica Leggi tutto »

La piazza di Monfalcone

Sei milioni di euro. Sono tanti, vero? Eh sì, sono 4.000 stipendi da 1.500 euro. E siccome una persona riceve circa 500 mensilità nella sua vita lavorativa, è un po’ come dire che 8 lavoratori hanno faticato per la loro intera esistenza per guadagnare i famosi 6 milioni di cui sopra.
Davvero tanti soldi.

E per cosa sono serviti nella nostra città? Beh, per “ripiastrellare” la piazza e abbattere un pochi di lecci che ci regalavano decoro urbano e ombra. …

La piazza di Monfalcone Leggi tutto »

Torna in alto