Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia

La memoria condivisa è una forzatura, perché ognuno avrà la sua sensibilità, la sua eredità, la sua visione della storia. Quello che deve esistere in un Paese normale, però, soprattutto a livello istituzionale è la valorizzazione di persone le cui gesta si armonizzano con i valori fondanti la nostra Madre Carta e i valori supremi dell’antifascismo, che ne costituiscono l’architettura. …

Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia Leggi tutto »

Serve un piano di serenità

Ricorre l’idea che siamo alle prese con una “minaccia” continua: ai valori che regolano la convivenza civile, al modo di concepire la famiglia, alla vita quotidiana, al lavoro più precario, alla relazione tra sessi, alle religioni, al futuro che ci attende. Ci sentiamo circondati da nemici, intrappolati, non si sa da chi o da cosa con certezza. La comunità sbiadisce, la fiducia cala, ci sentiamo più fragili. …

Serve un piano di serenità Leggi tutto »

Tetto per classe o per scuola di “stranieri” a Monfalcone? Siamo sempre alle solite.

Siamo sempre alle solite, d’altronde la realtà monfalconese è nota a tutti, grazie alla delocalizzazione al contrario effettuata da Fincantieri. Un concentrato di nazionalità importante, in una realtà sociale che rischia l’implosione, e dove i diritti sociali e quello all’istruzione rischiano di essere seriamente compromessi. D’altronde le liste d’attesa per le iscrizioni a scuola sono un fatto noto. …

Tetto per classe o per scuola di “stranieri” a Monfalcone? Siamo sempre alle solite. Leggi tutto »

Torna in alto