Staranzano, uno spettacolo congiunto per festeggiare la Giornata mondiale del teatro

Già da alcuni anni a Staranzano la Giornata Mondiale del Teatro, che si festeggia il 27 marzo, viene omaggiata congiuntamente dalla storica Compagnia Teatrale Lucio Corbatto ETS e dal più giovane Laboratorio Teatrale “La Barraca”.
Anche nel 2025 non si farà eccezione e le due compagini amatoriali danno appuntamento ai propri estimatori nella sala S. Pio X di via De Amicis a Staranzano, dove gli spettacoli cominceranno alle ore 20.30.
La “Compagnia Corbatto”, guidata dalla presidente Federica Deiuri, è reduce da un intenso periodo di attività, avendo promosso e realizzato il progetto “1924-2024 un secolo di teatro a Staranzano”, ovvero una ricca serie di eventi teatrali e culturali volti a celebrare i cent’anni dalla nascita di una prima compagine filodrammatica in paese.
Proseguendo nella programmazione prevista dal progetto, la Compagnia porterà in scena, giovedì 27 marzo, “La consegna è di russare”, recuperando una delle farse che il primo gruppo di filodrammatici staranzanesi rappresentò nella seconda metà degli anni Venti del secolo scorso.
Firmerà la regia della breve messinscena Fabio G. Cucut, coadiuvato da Annamaria Bonato.
Gli interpreti della farsa saranno Andrea Fantini, Raffaella Buffa, Michele Rossi e Lucia Mazzoli; Luci ed effetti sonori di Claudio Pecorari; costumi di Bruna Mazzoli; costruzioni in legno realizzate da Ezio Facchini; grafica ed effetti video sono opera di Giovanni Buffa; acconciature di Cinzia Polo. La colonna sonora dell’allestimento sarà a cura del giovanissimo Giulio Diblas, allievo di CAM Arte&Musica di Monfalcone, che si ringrazia per la gentile collaborazione.
Il Laboratorio Teatrale “La Barraca”, altra apprezzata compagine teatrale staranzanese, prevalentemente composta da giovani e giovanissimi, proporrà invece un lavoro intitolato “La bottega del teatro. Come prepariamo uno spettacolo”, un esperimento di teatro in fieri a cura degli attori della “Barraca”, spettacolo scritto, coordinato e allestito da Massimo Palmieri, Sara Di Benedetti, Martina Soban e Daniele Mio.
L’ingresso agli spettacoli sarà libero e gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
I due spettacoli portati in scena dalle compagnie staranzanesi saranno preceduti dalla lettura integrale del messaggio internazionale stilato quest’anno da Theodoros Terzopoulos, attore, drammaturgo, regista e pedagogo, uno dei grandi maestri della scena teatrale contemporanea.
L’evento proposto dalle due associazioni culturali staranzanesi, considerata la sua rilevanza, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Staranzano, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e gode del supporto della Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia.

Staranzano, uno spettacolo congiunto per festeggiare la Giornata mondiale del teatro Leggi tutto »

Stasera al Kulturni dom lo spettacolo del Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Stasera, lunedì 22 aprile,  con inizio alle ore 20.00, si terrà presso il Kulturni dom di Gorizia (via Brass, 20), il sesto spettacolo teatrale nell’ambito della stagione teatrale 2023/24 a Gorizia del Teatro Stabile Sloveno di Trieste. …

Stasera al Kulturni dom lo spettacolo del Teatro Stabile Sloveno di Trieste Leggi tutto »

Komigo 2024 a Gorizia, lo spettacolo comico di Vid Valič

 

Mercoledì 17 aprile 2024, nell’ambito del Festival comico “Komigo 2024″, si terrà presso il Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass, 20), lo spettacolo in lingua slovena “Strast, dojenček in rompompom” (Passione, neonato e rompompom), con il noto attore sloveno Vid Valič.

Prima dell’arrivo del Covid,  Vid Valič viveva all’insegna del “sesso, droga e rock ‘n’ roll”, ma durante la pandemia ha avuto abbastanza tempo libero per pianificare il suo futuro. Aveva sempre desiderato un figlio, anche se aveva paura di perdere la libertà.

Quando il suo stile di vita cambiò si pose molte domande.

Come possono le donne essere a volte così forti e così fragili in altre?

Come puoi scegliere il nome per tua figlia se troppi nomi ti ricordano le tue ex?

Perché c’è così tanta passione in una relazione proprio quando non puoi fare sesso?

E infine, cosa hanno in comune i politici e i bambini?

Vid Valič cercherà le risposte a tutte queste domande nella stand-up comedy “Strast, dojenček in rompompom”. Ricorderete durante lo spettacolo i momenti meravigliosi della vostra infanzia, della genitorialità (anche se non siete ancora genitori), del periodo del Covid e del sesso prima, durante e dopo la gravidanza.

L’attore, inoltre, vi insegnerà (a modo suo) come far addormentare un bambino in meno di cinque minuti.

Inizio spettacolo: ore 20.30

Biglietti: interi € 15,00, ridotti (under 25, over 65) € 10,00.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Kulturni dom di Gorizia – tel. 0481 33288;

email: info@kulturnidom.it.

Informiamo inoltre che fino al 17 aprile, presso la segreteria, sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento “Komigo 2024”,

Orario segreteria: tutti i giorni (feriali) dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Prezzi abbonamento (otto serate): intero: 80,00 €, ridotto 60,00 €.

 

Il Festival Komigo è promosso dal Kulturni dom di Gorizia in collaborazione con il Teatro stabile sloveno (SSG di Trieste), il Kulturni dom di Nova Gorica, il teatro stabile SNG di Nova Gorica, la cooperativa culturale Maja di Gorizia (rassegna Across the border), l’associazione Terzo teatro di Gorizia, i circoli culturali: Sovodnje di Savogna d’Isonzo, Jadro di Ronchi, Kras di Doberdò, Accademia Lirica Santa Croce di Trieste, Oton Zupančič di Sant’Andrea e la Glasbena matica di Trieste e con il sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e con il patrocinio dei Comuni di Gorizia & Nova Gorica (CEC 2025), Savogna d’Isonzo, Doberdò del Lago e dell’Unione culturale economica slovena (SKGZ).

Komigo 2024 a Gorizia, lo spettacolo comico di Vid Valič Leggi tutto »

TeatrAbilità – PerCorsi di avvicinamento al teatro – il programma del secondo appuntamento

 

Nella foto, il relatore della conferenza del prossimo 18 gennaio, prof. Mario Brandolin

Dopo il successo dell’appuntamento d’esordio dell’ 11 gennaio, che ha visto le attrici monfalconesi Marta Cuscunà e Luisa Vermiglio narrare i propri inizi artistici e dialogare con il pubblico presente,  giovedì 18 gennaio sarà la volta di  una serata interamente dedicata alle prime fasi storiche della nascita del teatro in Occidente, muovendo dalle sue origini per giungere fino al Rinascimento. …

TeatrAbilità – PerCorsi di avvicinamento al teatro – il programma del secondo appuntamento Leggi tutto »

Torna in alto