Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia

La memoria condivisa è una forzatura, perché ognuno avrà la sua sensibilità, la sua eredità, la sua visione della storia. Quello che deve esistere in un Paese normale, però, soprattutto a livello istituzionale è la valorizzazione di persone le cui gesta si armonizzano con i valori fondanti la nostra Madre Carta e i valori supremi dell’antifascismo, che ne costituiscono l’architettura. …

Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia Leggi tutto »

27 gennaio, Giorno della Memoria, l’orrore che non sembra del tutto scomparso

 

Oggi è il 27 gennaio, Giorno della Memoria. È una ricorrenza internazionale, celebrata ogni anno per commemorare le vittime della Shoah, che è stata scelta perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, scoprendo quello che sappiamo in ordine alla macchina dello sterminio nazista. …

27 gennaio, Giorno della Memoria, l’orrore che non sembra del tutto scomparso Leggi tutto »

La Memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza, l’iniziativa di Apertamente in occasione del Giorno della Memoria

La Memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza, l’iniziativa di Apertamente in occasione del Giorno della Memoria Leggi tutto »

Torna in alto