Trame di storia: cotonificio in cammino. Il 13 aprile il secondo appuntamento di “Waiting for fashion revolution week”

L’edificio del cotonificio a Ronchi dei Legionari

Prosegue la seconda edizione del progetto Produttori di trame con una serie di appuntamenti raccolti nel programma Waiting for Fashion Revolution Week.

Trame di storia: cotonificio in cammino. Il 13 aprile il secondo appuntamento di “Waiting for fashion revolution week” Leggi tutto »

La medicina

Monfalcone è una città Fincantieri-dipendente che ha come conseguenze lo sfruttamento dei lavoratori, il mancato riconoscimento salariale, il mancato rispetto di diritti come gli spogliatoi, i costi sociali scaricati sul territorio e rapporti di forza impari nello scontro di classe.

Da alcuni anni la grande industria detta la condotta alla politica locale, applicando la linea del Governo Meloni: “non disturbare chi produce”. A livello locale ciò si è tradotto nelle giravolte a vuoto sulla centrale A2a, nei silenzi sui 670 tecnici Fincantieri, sui 2700 posti spogliatoio che dovevano essere consegnati a settembre 2021, sui soldi dei risarcimenti regalati ai responsabili delle morti per amianto, arrivando allo stravolgimento della responsabilità dell’azienda sulle morti indicandola nel materiale, il tutto scolpito nel marmo. …

La medicina Leggi tutto »

Sostanze cancerogene negli ambienti di lavoro, un patto generazionale

 

Oltre agli infortuni e alle morti sul lavoro che colpiscono un numero di lavoratori inaccettabile, le malattie “professionali” causate dalle esposizioni ai materiali potenzialmente cancerogeni stanno aumentando con percentuali importanti. …

Sostanze cancerogene negli ambienti di lavoro, un patto generazionale Leggi tutto »

Torna in alto