Staranzano, uno spettacolo congiunto per festeggiare la Giornata mondiale del teatro

Già da alcuni anni a Staranzano la Giornata Mondiale del Teatro, che si festeggia il 27 marzo, viene omaggiata congiuntamente dalla storica Compagnia Teatrale Lucio Corbatto ETS e dal più giovane Laboratorio Teatrale “La Barraca”.
Anche nel 2025 non si farà eccezione e le due compagini amatoriali danno appuntamento ai propri estimatori nella sala S. Pio X di via De Amicis a Staranzano, dove gli spettacoli cominceranno alle ore 20.30.
La “Compagnia Corbatto”, guidata dalla presidente Federica Deiuri, è reduce da un intenso periodo di attività, avendo promosso e realizzato il progetto “1924-2024 un secolo di teatro a Staranzano”, ovvero una ricca serie di eventi teatrali e culturali volti a celebrare i cent’anni dalla nascita di una prima compagine filodrammatica in paese.
Proseguendo nella programmazione prevista dal progetto, la Compagnia porterà in scena, giovedì 27 marzo, “La consegna è di russare”, recuperando una delle farse che il primo gruppo di filodrammatici staranzanesi rappresentò nella seconda metà degli anni Venti del secolo scorso.
Firmerà la regia della breve messinscena Fabio G. Cucut, coadiuvato da Annamaria Bonato.
Gli interpreti della farsa saranno Andrea Fantini, Raffaella Buffa, Michele Rossi e Lucia Mazzoli; Luci ed effetti sonori di Claudio Pecorari; costumi di Bruna Mazzoli; costruzioni in legno realizzate da Ezio Facchini; grafica ed effetti video sono opera di Giovanni Buffa; acconciature di Cinzia Polo. La colonna sonora dell’allestimento sarà a cura del giovanissimo Giulio Diblas, allievo di CAM Arte&Musica di Monfalcone, che si ringrazia per la gentile collaborazione.
Il Laboratorio Teatrale “La Barraca”, altra apprezzata compagine teatrale staranzanese, prevalentemente composta da giovani e giovanissimi, proporrà invece un lavoro intitolato “La bottega del teatro. Come prepariamo uno spettacolo”, un esperimento di teatro in fieri a cura degli attori della “Barraca”, spettacolo scritto, coordinato e allestito da Massimo Palmieri, Sara Di Benedetti, Martina Soban e Daniele Mio.
L’ingresso agli spettacoli sarà libero e gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
I due spettacoli portati in scena dalle compagnie staranzanesi saranno preceduti dalla lettura integrale del messaggio internazionale stilato quest’anno da Theodoros Terzopoulos, attore, drammaturgo, regista e pedagogo, uno dei grandi maestri della scena teatrale contemporanea.
L’evento proposto dalle due associazioni culturali staranzanesi, considerata la sua rilevanza, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Staranzano, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e gode del supporto della Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia.

Staranzano, uno spettacolo congiunto per festeggiare la Giornata mondiale del teatro Leggi tutto »

La giornata mondiale del teatro celebrata a Staranzano con due spettacoli

 

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, giunta alla sua 62a edizione, la  Compagnia Teatrale “Lucio Corbatto” assieme al Laboratorio Teatrale “La Barraca” mercoledì 27 marzo alle ore 20.45, nella sala S. Pio X di Staranzano, presenteranno due brevi messinscene allestite appositamente per l’evento.

La compagnia teatrale Corbatto proporrà un breve omaggio al teatro, dal titolo #TeatroE’:…, una serie di letture affidate agli allievi dei corsi del progetto TeatrAbilità – PerCorsi di avvicinamento al teatro, per la regia di Fabio G. Cucut.

Il laboratorio teatrale  “La Barraca”, altra apprezzata compagine teatrale staranzanese composta da giovani e giovanissimi, porterà in scena un lavoro di Massimo Palmieri intitolato “C’è del giallo in Danimarca”, con la regia congiunta di Sara Di Benedetti e Martina Soban.

I due spettacoli saranno preceduti dalla lettura integrale del messaggio commemorativo, stilato quest’anno dallo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse, Premio Nobel 2023 per la letteratura, intitolato ‘L’arte è Pace’ che  richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale, sottolineando il valore pacifico e universale dell’arte.

L’iniziativa culturale, considerata la sua rilevanza, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Staranzano, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e gode del supporto della Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia.

La giornata mondiale del teatro celebrata a Staranzano con due spettacoli Leggi tutto »

Torna in alto