Il decreto vergogna spiegato ai bambini

 

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di ascoltare i portavoce delle associazioni Esposti Amianto sul tanto discusso decreto-legge di fine 2023: il governo decide di allargare alle imprese condannate la possibilità di accedere a nuovi fondi economici stanziati per risarcire le vittime da amianto. Si tratta di 80 milioni di euro ripartiti in 4 anni. Una cifra decisamente importante. …

Il decreto vergogna spiegato ai bambini Leggi tutto »

Riflessioni sul tema amianto – lettera alla redazione

La lapide originale del monumento dedicato alle vittime dell’amianto, poi modificata in quella attuale visibile in piazza Unità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera arrivata oggi in redazione

Come ex dipendenti dei cantieri navali di Monfalcone, nel corso della nostra lunga vita lavorativa, e poi da pensionati, abbiamo visto e toccato con mano i compagni di lavoro contaminati dall’amianto; prima la paura, poi il patimento, poi le lacrime che li accompagnavano coscienti all’ultima tappa verso la morte. Abbiamo visto la sofferenza delle loro mogli, dei figli e degli amici e compagni, cose non piacevoli da raccontare o scrivere. …

Riflessioni sul tema amianto – lettera alla redazione Leggi tutto »

28 APRILE 2024, GIORNATA MONDIALE DELLE VITTIME DELL’AMIANTO

L’Organizzazione mondiale della Sanità stima le vittime dell’amianto in 100 mila morti accertate all’anno e almeno 125 milioni di persone esposte. Nella nostra Regione da anni c’è un numero costante certificato di 34/36 morti, uno ogni 10 giorni, che avvengano nel silenzio totale, e sono migliaia i lavoratori che ogni giorno sono esposti a materiali e sostanze potenzialmente pericolose per la salute, es. edilizia, cantieristica. …

28 APRILE 2024, GIORNATA MONDIALE DELLE VITTIME DELL’AMIANTO Leggi tutto »

Torna in alto